
07 Lug
Come imparare i verbi in italiano? 5 consigli
Imparare i verbi in italiano è più semplice con le tecniche giuste.
I verbi svolgono diverse funzioni nella frase: possono indicare uno stato (stare), un’azione (camminare), un cambiamento (diventare) o un evento (piovere).
Bisogna distinguere e imparare diversi tipi di verbi che hanno delle variazioni, le coniugazioni. Le coniugazioni sono le forme che il verbo assume per esprimere il tempo (presente, passato, futuro), il modo (indicativo, congiuntivo, etc.), il numero (singolare o plurale), la persona (chi compie l’azione).
Alla parola coniugazione la mente va a pagine piene di tabelle dei verbi regolari e irregolari da imparare a memoria con esercizi ripetitivi. Ma esistono dei modi più divertenti per imparare i verbi in italiano e cominciare a parlare italiano velocemente.
Come imparare i verbi in italiano: verbi irregolari più comuni
La prima cosa che devi imparare per poter parlare italiano velocemente sono i verbi irregolari più comuni, come essere, avere, fare, andare e stare. Non hai bisogno di imparare tutti i verbi irregolari italiani subito. Con la pratica comincerai a ricordare un po’ per volta le varie coniugazioni dei verbi irregolari e a memorizzarli più velocemente.
Essere | Avere | Fare | Andare | Stare |
io sono tu sei lui/lei è noi siamo voi siete loro sono | io ho tu hai lui/lei ha noi abbiamo voi avete loro hanno | io faccio tu fai lui/lei fa noi facciamo voi fate loro fanno | io vado tu vai lui/lei va noi andiamo voi andate loro vanno | io sto tu stai lui/lei sta noi stiamo voi state loro stanno |
Fare è un verbo molto versatile, si usa per descrivere moltissime attività, sia fisiche che creative. Ecco alcuni esempi:
- Dire cosa fai per lavoro: Faccio l’insegnante di italiano.
- Fare programmi: A che ora ci vediamo domani? Facciamo alle 15.00.
- Indicare la sensazione che ti provoca qualcosa (aggiungi il pronome “mi” prima del verbo): – L’ananas non mi piace, mi fa schifo. – Giacomo è simpatico, mi fa ridere sempre.
- Descrivere il meteo: Fa caldo oggi.
Anche il verbo stare ti permette di dire molto con poco sforzo. Ecco alcuni esempi:
- Per descrivere una condizione temporanea: -Come stai? Sto bene. – Stiamo qui ancora un po’.
- Per dire dove si trova qualcuno o qualcosa in sostituzione del verbo rimanere o restare: – Cosa fai stasera? Sto a casa.
- Per dire se qualcosa è adatto: -Come mi sta questa gonna? Ti sta bene. –
- Per dire se c’è abbastanza spazio: Vieni in macchina con noi? Ci stiamo tutti.
- Esprimere accordo o disaccordo: – Prendiamo i biglietti per il concerto, tu ci stai (sei d’accordo con noi)? – Luca vuole copiare il mio esame, ma io non ci sto!
- Dire cosa accadrà tra poco (aggiungi la preposizione “per” dopo il verbo): Sta per piovere. (Marco is about to arrive.)
La coniugazione dei verbi regolari
Fortunatamente, la maggior parte dei verbi italiani usa coniugazioni regolari, cioè seguono sempre lo stesso schema.
Invece di imparare a memoria ogni voce, con i verbi regolari devi imparare uno schema che puoi applicare a tutti i verbi che incontri con facilità.
Le forme infinite dei verbi regolari italiani finiscono sempre con:
–ARE
-ERE
–IRE
Quando coniughi un verbo regolare, devi togliere la desinenza dell’infinito e sostituirla con quella del tempo e del modo richiesto.
Indicativo presente
-ARE | -ERE | -IRE | |
io tu lui/lei noi voi loro | -O -I -A -IAMO -ATE -ANO | -O -I -E -IAMO -ETE -ONO | -O -I -E -IAMO -ITE -ONO |
Come puoi notare nella tabella di coniugazione dei verbi italiani qui sopra, devi prestare particolare attenzione alla terza persona singolare e alla seconda plurale.
Se vuoi migliorare il tuo italiano velocemente e divertendoti scopri i nostri corsi di italiano standard 20.
Come imparare e ricordare i verbi in italiano
- Impara prima le forme “io”, “tu”, “noi” e “voi”
Se ci fai caso, ti accorgerai che nella vita quotidiana le forme che usi di più per comunicare sono le prime due persone singolari (io, tu) e plurali (noi, voi).
Se vuoi semplificare lo studio dei verbi, concentrati a imparare per prime queste forme di cui hai più bisogno per esprimerti in italiano.
Se sei a tuo agio con queste prime coniugazioni, ti sentirai più a tuo agio a parlare in italiano al bar, per chiedere informazioni e in altre situazioni quotidiane. La pratica è l’ingrediente fondamentale per imparare l’italiano.
- Impara alcuni verbi chiave.
Ci sono delle espressioni facili da memorizzare che ti permettono di esprimerti in diverse situazioni anche se non conosci la coniugazione di tutti i tempi verbali.
Alcune le abbiamo viste proprio prima. Ricopiale e cerca di renderle tue con esempi personali. Sarà più facile ricordarsele quando ne avrai bisogno.
Altri verbi molto utili da imparare per destreggiarsi in diverse situazioni sono i verbi: potere, volere, dovere, sapere, prendere.
- Ascolta musica italiana
Ascoltare musica è sempre utile per apprendere una lingua. Il ritmo, la melodia, e l’aspetto emotivo legato a certe canzoni, sono gli strumenti più potenti per facilitare la memorizzazione.
Ti è mai capitato di cercare la parola giusta nel mezzo di un discorso e di aver trovato la risposta nel testo di una canzone?
Questo accade in particolare con le canzoni che ci stanno più a cuore, o con i tormentoni estivi che ci restano in testa.
Se non hai ancora una playlist di canzoni italiane preferite, lasciati guidare dai nostri consigli con 5 canzoni per imparare l’italiano.
Scegli alcune canzoni che ti piacciano particolarmente così la ripetizione sarà piacevole, trova il testo e seleziona i verbi. Vedrai che sarà più facile fare la coniugazione giusta la prossima volta.
- Trova il giusto equilibrio tra studio e pratica
Cogliere ogni occasione possibile per parlare italiano è uno dei nostri consigli per eccellenza. Se però ti eserciti senza studiare, corri il rischio di fossilizzare certi errori e non riuscire a correggerti. Allo stesso modo, se ti concentri solo sugli esercizi grammaticali è difficile sciogliersi quando ci si trova in situazioni reali.
Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra lo studio e la pratica. Prova a impostare diverse routine e a vedere con quale ti trovi meglio.
Anche se non sei in Italia, ci sono diversi modi per trovare occasioni per parlare italiano.
Se hai già amici italiani, insisti per comunicare in italiano almeno qualche ora alla settimana. Oppure puoi metterti in contatto con altri studenti di italiano nel mondo tramite forum specialistici o app online. Con un app come Speaky puoi addirittura trovare italiani madrelingua e fare uno scambio linguistico.
Puoi offrirti di insegnare la tua lingua in cambio di alcune ore di conversazione in italiano.
- Rischiare paga
Il motivo principale per cui ci si blocca e non si riesce a concludere una frase è restare incastrati nell’indecisione tra una coniugazione e l’altra.
A volte il tuo cervello può indicarti una forma ma a orecchio te ne suona meglio un’altra. In questi casi buttati d’istinto. Il peggio che può accadere è creare una nuova parola buffa e simpatica in italiano.
Ricorda che il fine principale è comunicare e un piccolo errore grammaticale non pregiudica il risultato. Puoi sempre correggerti la prossima volta.
Continua a esporti il più possibile alla lingua e a fare caso alle forme dei verbi che leggi e ascolti. Ascoltare podcast italiani, leggere le notizie in italiano e vedere film in italiano ti può essere di grande aiuto.