10 posti meravigliosi dove studiare a Milano | ELLCI

10 posti dove studiare a Milano

posti per studiare Milano

10 posti dove studiare a Milano

 

La vita da studente è un periodo magico, ma nella giungla delle camere in affitto, trovare nuovi posti dove studiare a Milano fuori dalla propria stanza è una questione di salute mentale. 

Negli ultimi anni, per fortuna, è più facile trovare bar e spazi dove poter sostare per ore con accesso alla rete wifi e la possibilità di ricaricare il computer.
Non farai fatica a trovare ottimi posti dove studiare a Milano con la possibilità di  trovare la giusta concentrazione per buttarti sui libri e al tempo stesso goderti un buon caffé, da solo o con i tuoi compagni di corso. 

In realtà, trascorrere lunghe ore in un caffé, discutendo e instaurando nuovi progetti, fa proprio parte della tradizione dei caffé letterari dell’800.

Anche negli anni ‘80 i caffé milanesi godevano di un’atmosfera particolare, tanto che Howard Schultz – presidente emerito di Starbucks – si innamorò dei caffè meneghini durante il suo viaggio in Italia nel 1983. 

Sono stato sedotto dall’aroma e dalla vita che vi si respirava, dal senso di comunità che si viveva in questi bar” 

Oggi la “café culture”, che indica una modalità di fruizione del “bar” rilassata e prolungata nel tempo,  torna protagonista, partendo dalle grandi città come Milano. 

In questo periodo i bar e i ristoranti hanno dovuto adattarsi alle nuove norme anti-covid, per cui è sempre bene verificare le modalità di accesso e di prenotazione prima di recarsi al locale. 

Scopri i 10 posti più belli dove studiare a Milano

Combo- internazionale

combo

In questo bar che è anche ristorante, ostello, radio e galleria; l’atmosfera è rilassata e piacevole. Le spaziose aree comuni sono l’ideale sia per fare colazione che per studiare e lavorare. 

Studiare qui sarà anche occasione per immegersi nell’atmosfera delle vecchie case di ringhiera di Milano (dove si accede agli appartamenti da balconi esterni) come paradigma del vivere collettivo e comunitario. 

Qui è possibile studiare sia all’esterno, nell’affascinante cortile, che all’interno. Finito di studiare, puoi concederti una passeggiata ai Navigli. 

Crazy Cat Café – per gli amici degli animali

crazy cat caféUn paradiso per gli amanti dei felini, ma una garanzia di tranquillità anche per chi cerca uno spazio rilassato e silenzioso. Tra le regole del locale infatti vige il rispetto dei padroni di casa, i 9 gatti presenti, per cui si richiede di evitare rumori improvvisi e forti. 

Oltre alle coccole dei gatti, i dolci della pasticceria vi saranno di conforto per lunghe sessioni di studio.

Upcycle – per i fanatici del ciclismo

upcycleIn questo bar di quartiere si può mangiare e bere a tutte le ore, senza fretta. Per le pause pranzo e gli spuntini offre cucina nord europea e torte fatte in casa.
Si trova nel centro di Città Studi,  il miglior quartiere per studenti per chi frequenta il Politecnico di Milano o l’Università Statale e si trova nella periferia nord-est di Milano.

Infine,  qui i ciclisti si sentiranno a casa, infatti, spesso ospita eventi legati al mondo della bicicletta. 

Cascina Cuccagna – per gli amanti della natura

cascina cuccagnaPer chi trova la giusta ispirazione immerso nella natura, il posto giusto è Cascina Cuccagna. Una vera cascina milanese restaurata in centro città, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e la bici. 

Si può studiare sia all’interno che all’esterno nel cortile con giardino e orto annesso. La domenica è frequentato dalle famiglie, quindi meglio evitarla nel fine settimana.

Santeria Paladini – per i musicisti

santeriaLa vocazione multifunzionale di questo spazio potrebbe essere fonte di distrazione. Nel cortile esterno che ospita un bar/bistrot, si affaccia anche un negozio di dischi e libreria, una sala per mostre, concerti e presentazioni letterarie. Al piano superiore si trova anche un coworking, sala riunioni e alcuni uffici privati. 

Nel “cortile più famoso dell’east side” però le ore passano tranquille, si può studiare a lungo senza essere disturbati, ma anche fare nuove amicizie.

Pavé – per gli amanti dei lievitati

pavéPavé è un riferimerimento nella tradizione dei café letterari. I punti di ispirazione sono molteplici. Oltre ad offrire un’offerta gastronomica altissima, 

quasi tutti i tavoli sono condivisi. Negli orari di punta (corrispondenti ai pasti principali e nei weekend) il locale, data la sua fama, è sempre affollato, ma durante la mattina e il pomeriggio troverai parecchi studenti e lavoratori freelance che lo scelgono per l’atmosfera confortevole e rilassata e per gli snack irresistibili.

Sala di lettura Fondazione Feltrinelli – per chi ama le biblioteche

fondazione feltrinelliNon un vero e proprio café ma neanche una biblioteca convenzionale. Proponiamo la sala lettura di Fondazione Feltrinelli per l’atmosfera, la comodità della posizione e poi perché è una vera e propria sala di lettura, ideale per chi cerca innanzitutto il silenzio. Una buona scusa anche per  visitare le mostre allestite negli spazi di Fondazione Feltrinelli. 

Base milano – per gli eclettici

baseBase è situato in zona Tortona e si trova a pochi passi dal Mudec.

Nonostante organizzino molti eventi, c’è sempre posto per studiare.. L’ambiente è accogliente, c’è sempre un sottofondo musicale ma a basso volume e anche se a volte può sembrare affollato, in realtà si riesce a studiare e mantenere la concentrazione.

Starbucks Reserve Roastery – per i fanatici del caffé

reserve roasteryIn zona Duomo, una Roastery che sembra un museo: l’edificio che ospitava le poste e prima ancora la Borsa Valori di piazza Cordusio. I tubi a vista e l’architettura interna sono molto affascinanti. Si trova in una parte di città che sta diventando uno dei centri del lifestyle milanese, a pochi passi dal Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala. 

L’ottimo caffè, torrefatto in loc, sarà l’aiuto ideale per motivare anche i più pigri. 

Colibrì – per gli universitari

colibrìLa meta fissa degli studenti della vicina Università degli studi di Milano. C’è una sala accogliente che riprende in pieno le atmosfere di caffè letterario meneghino. Inoltre comprende una vera e propria libreria e un bellissimo giardino interno. 

Quando si chiudono laptop e libri, ci si può rilassare con la musica dal vivo, presentazioni letteraire, mostre o semplicemente per l’aperitivo.

10 posti nascosti da vedere a Milano

7 Consigli per studenti stranieri per trasferirsi a Milano