
21 Nov
I film italiani più famosi per imparare la lingua divertendosi
Vedere film è un ottimo modo per mettere in pratica le nozioni apprese in classe divertendosi!
In Italia tutti i film stranieri vengono doppiati quindi, se siete amanti del cinema, potete scegliere qualsiasi film. Nei film italiani però il modo di parlare e gli idiomi usati sono più aderenti alla vita quotidiana. Sono concepiti proprio per il pubblico italiano – si parla in fretta, con accenti e pronunce regionali e usando molti modi di dire ed espressioni colloquiali e – a volte – dialettali.
Scegliere che film guardare in base al tuo livello di conoscenza della lingua può essere difficile. Non lasciarti spaventare dalla difficoltà, puoi cominciare con un film che conosci già o che usa un linguaggio semplice. Via via potrai allenarti con film sempre più complessi.
Per un’autentica immersione nella cultura italiana, vi suggeriamo alcuni titoli da vedere in versione originale:
Commedia
- Non ci resta che piangere, Roberto Benigni, Massimo Troisi -1984Una tempesta improvvisa riporta due amici nel 1492. Dopo aver superato lo shock iniziale, i due cercano di confondersi -goffamente- nella società dell’epoca.
- Pane e tulipani , Silvio Soldini -2000
Durante un viaggio organizzato, una casalinga viene dimenticata alla stazione di servizio. Invece di scoraggiarsi, decide di iniziare una nuova vita a Venezia. - Basilicata Coast to Coast, Rocco Papaleo -2010
Quattro amici appassionati di musica e una giornalista attraversano la Basilicata a piedi per partecipare a un festival di musica. - Tolo Tolo, Checco Zalone – 2019
Pierfrancesco “Checco” Zalone, un imprenditore fallito, cerca di rifarsi una vita in un resort in Kenia lavorando come cameriere. L’arrivo della guerra civile lo costringe a intraprendere la rotta inversa.
Dramma
- I cento passi, Marco Tullio Giordana -2000
Ispirato alla vita di Peppino Impastato, un giovane attivista di sinistra che negli anni ‘70 denuncia le attività criminali e il sistema mafioso siciliano attraverso il suo programma radio e l’ironia. - Mio fratello è figlio unico, Daniele Luchetti -2007
Due fratelli di posizione politiche opposte crescono in un piccolo paese dell’italia centrale negli anni sessanta e settanta. - Il giovane favoloso, Mario Martone -2014
La breve ma fruttosa vita di Giacomo Leopardi, uno dei più importanti poeti e filosofi italiani. Un bambino prodigio. The short but fruitful life of Italian poet and philosopher Giacomo Leopardi. A child prodigy locked in a house that is a library while his desire to know the world leads him to travel with the mind and imagination. - Il capitale umano, Paolo Virzì -2014
I destini di due famiglie sono irrimediabilmente legati dopo che un ciclista è stato investito da una jeep la notte prima della vigilia di Natale.
Classici
- Il sorpasso, Dino Risi -1962
Nel giorno di Ferragosto un timido studente di giurisprudenza e un immaturo quarantenne, guidano per le campagne romane e toscane. - Ladri di biciclette, Vittorio De Sica -1948
Nella Roma del dopoguerra viene rubata la bicicletta di un operaio. Deve trovarne subito un’altra per poter andare al lavoro appena trovato. - La Dolce Vita, Federico Fellini -1960
Una serie di storie che seguono una settimana nella vita di Marcello, giornalista paparazzo residente a Roma. - Divorzio all’italiana, Pietro Germi -1961
Un barone siciliano sposato si innamora di sua cugina e vuole sposarla, ma nell’Italia degli anni ’60 il divorzio è illegale, quindi deve trovare un modo creativo per sbarazzarsi di sua moglie.