
29 Lug
5 itinerari turistici di Milano che ti lasceranno a bocca aperta
Probabilmente conosci Milano come la capitale del Made in Italy, della moda e del design, e ancor prima, come una grande città industriale. Tuttora è possibile apprezzare la convivenza tra le testimonianze di una stagione passata – aree dismesse, capolavori dell’archeologia industriale ecc. e i segni di una realtà vitale. Milano però ha tutte le carte per essere annoverata tra le grandi città d’arte d’Italia!
Per conoscere i gioielli nascosti della città si dice che ci voglia tempo, dedizione e passione… in realtà basta sapere dove guardare! Per questo Ellci ha studiato per te degli itinerari turistici di Milano per accompagnarti a conoscere tutti i suoi misteri! Vuoi saperne di più?
Le escursioni gratuite sono parte del programma di apprendimento linguistico e culturale, infatti, si svolgono in italiano e sono guidate dai nostri insegnanti madrelingua nonché guide turistiche qualificate. Il modo migliore per imparare una lingua è sicuramente quello di immergersi nella cultura del paese, ecco perché studiando in ELLCI avrai la possibilità di conoscere la città di Milano e i suoi dintorni attraverso itinerari storici e culturali suggestivi.
Dove andremo? Scopri tutti gli itinerari!
1. Liberty
Il percorso per conoscere la città attraverso la creatività e l’ingegno degli architetti e degli artisti-artigiani dei primi del novecento. Il ferro, il cemento armato e il vetro, strumenti innovativi dell’epoca, cominciano a delineare un nuovo profilo della città che presto diventerà uno dei tratti distintivi di Milano.
Insieme visiteremo il Cimitero Monumentale, realizzato da Carlo Maciachini a partire dal 1863, l’Acquario Civico, Casa Laugier, Casa Galimberti, Palazzo Castiglioni e molto altro…
2. I giochi d’acqua
Uno degli itinerari turistici più affascinanti ma poco conosciuti di Milano è dedicato alle sculture d’acqua della città, memoria di un passato di fiumi, navigli, fontanili e risorgive.
Milano possiede ben 74 fontane, alcune di celebri artisti (De Chirico, Cascella, Sassu, etc.) e famosi architetti (Ponti, Rossi, Caccia Dominioni, etc.). Insieme visiteremo i simboli più caratteristici della città: dalla scultura del Piermarini alla “Torta degli sposi” in piazza Castello.
3. Le chiese
Milano, insieme a poche altre città in Europa, può vantare la presenza di quasi tutti gli stili architettonici della storia. Dallo stile rinascimentale al gotico, e al romanico, fino a risalire all’epoca carolingia e paleocristiana.
Oltre alla famosa Santa Maria Nascente, più conosciuta come il Duomo, visiteremo le Basiliche di Sant’Ambrogio, Sant’Eustorgio e San Lorenzo Maggiore, e le chiese di Santa Maria delle Grazie e San Maurizio del Monastero Maggiore dedicate alle figure più importanti dell’epoca: i suoi vescovi.
4. Architettura e Monumenti
Amalgamata nel contesto urbano di Milano, si trova una ricchezza monumentale tra le più pregiate d’Italia. Insieme visiteremo i grattacieli dell’architettura moderna (il Bosco Verticale, Porta Nuova, etc.), i palazzi (Castello Sforzesco, Palazzo Reale) e i monumenti (L’arco della Pace, le Colonne di San Lorenzo, i Navigli e la Darsena) realizzati attraverso i secoli della storia di Milano.
5. Musei e Gallerie
La rete di musei milanesi è in continuo rinnovamento e coinvolge soggetti diversi, dai privati agli enti pubblici a quelli ecclesiastici, alle fondazioni. Ecco alcuni dei musei che visiteremo insieme: Le Gallerie d’Italia- in un complesso di magnifici palazzi storici; Hangar Bicocca- una struttura industriale del 1903 convertita in uno spazio dedicato all’arte contemporanea dal 2004; La corte del Castello Sforzesco- una pinacoteca, un museo egizio e un museo di arte antica al cui interno è in mostra nientemeno che la Pietà Rondanini di Michelangelo. E molto altro!