
11 Apr
Pasquetta a Milano: 5 consigli
Il lunedì dopo Pasqua è il lunedì dell’Angelo, più comunemente chiamato Pasquetta, un giorno di festa da passare con parenti e amici. Ci sono tantissime cose che puoi fare a Pasquetta a Milano.
Pasquetta è per antonomasia l’inizio di attività all’aperto, delle gite fuori porta, i picnic al parco e le grigliate con gli amici.
Se trascorri Pasqua 2022 a Milano, puoi scegliere tra varie alternative. Potresti approfittarne per scoprire angoli nascosti di Milano seguendo questi consigli Cose curiose da vedere a Milano.
Oppure visitare uno dei Musei di Milano aperti anche nei giorni festivi. A pochi passi dalla città poi non mancano attrazioni e parchi dove organizzare una scampagnata o una grigliata.
Ecco alcune idee per decidere cosa fare a Milano a Pasquetta.
Cosa fare a Milano a pasquetta?
Gita di un giorno da Milano
Il grande Parco di Monza è una delle aree verdi più vaste vicine a Milano e uno dei parchi storici europei più grandi e importanti. Voluto dall’imperatore Napoleone, fu isituito nel 1805 per farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia.
Oggi si estende per 720 ettari del Parco ospitando Ville, cascine, architetture moderne e antiche, mulini, percorsi ciclabili, un centro ippico, e il celebre Autodromo nazionale di Formula 1.
Il luogo ideale per rilassarsi sui prati, passeggiare o pedare in bicicletta. Potete visitare anche la magnifica Villa Reale di Monza con i suoi splendidi Giardini Reali. La Villa, normalmente chiusa il lunedì, sarà aperta in via straordinaria per i lunedì di Pasquetta e del 25 aprile, dalle 10.30 alle 18.30. Mentre i Giardini Reali sono aperti tutti i giorni, dalle 7.00 alle 18.30. Il Parco di Monza, invece chiude ai pedoni alle 21.30. Info: reggiadimonza.it
Agriturismo a Milano
La cascina è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda. Attorno a Milano esistono diverse cascine e agriturismi in cui rilassarsi e mangiare bene in mezzo alla natura.
L’azienda agricola I Silos è immersa nel verde e nella tranquillità, un’ottima occasione per visitare anche il Parco del Ticino. È una tipica cascina lombarda dove troverete l’allevamento di capre e di tori, la produzione casearia e di conserve, la pensione per i cavalli e un ristorante. Per le giornate di Pasqua e Pasquetta propone un menu speciale. E dopo pranzo, potrete godere degli ampi spazi per passeggiare o fare una cavalcata con i cavalli dell’agriturismo.
I SILOS. Cascina Cantarana, Besate (MI). 02 90504200.
Pasquetta al Museo
Se invece preferite restare a Milano e approfittarne per visitare qualche mostra, il Museo della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci fa per voi. È il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei più importanti in Europa. Possiede la più grande esposizione permanente dedicata a Leonardo da Vinci con modelli di macchine realizzati a partire dai suoi disegni.
Inoltre è possibile apprezzare treni a vapore, aerei e navi, il sottomarino Toti, il razzo spaziale Vega e un vero frammento di Luna.
È aperto tutti i weekend e i giorni di festa. In occasione delle festività di Pasqua e aprile, il Museo sarà aperto con orario prolungato dalle 9.30 alle 18.30 nelle giornate di:
- giovedì 14, venerdì 15, sabato 16, domenica 17, lunedì 18 aprile
- sabato 23, domenica 24, lunedì 25 aprile,
- sabato 30 aprile e domenica 1 maggio.
museoscienza.org/it/visitare/orari
Grigliata di Pasquetta
Chi non ha un giardino o uno spazio esterno, non deve rinunciare alla grigliata di Pasqutta. A Milano esistono tanti luoghi all’aperto dove poter organizzare una grigliata con tutti i crismi, tra cui parchi, cascine e luoghi attrezzati con tutto il necessario per godere una giornata in compagnia rilassante e primaverile.
Tra i migliori luoghi dove organizzare una giornata all’aperto immersi nel verde e nella natura a Milano a Pasquetta segnaliamo:
- Bosco in città , con aree attrezzate per gli amanti del barbecue
- Parco delle Cave, dove organizzare un pic-nic, non è possibile grigliare
- Parco della Martesana e Cascina Martesana, dove si trova tutto l’occorrente per fare un barbecue con gli amici
- Cascina Gaggioli, dove puoi utilizzare le griglie della cascina e acquistare carne e verdure direttamente dalla cascina.
In bici sui navigli
Foto di Laurine Peyrard da Unsplash
Si può approfittare delle belle giornate anche per andare in bici e scoprire angoli nascosti e paesaggi appena fuori Milano. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che parte dai Navigli per poi spingersi fuori fino alle cascine della campagna milanese. Bastano un paio d’ore e tanta curiosità.
Potete scegliere tra diverse opzioni. Per gli itinerari cittadini e più brevi potete scegliere di percorrere la pista ciclabile sul Naviglio Martesana. Inizia da Cassina de’ Pomm all’angolo di via Melchiorre Gioia. Potete arrivare fino al parco della Martesana o percorrere tutti i suoi 30 km attraversando diversi paesi, per arrivare fino a Trezzo sull’Adda.
Dal Naviglio Grande potete raggiungere in poco tempo una stradina pittoresca dove il tempo si è fermato: è il vicolo dei lavandai dove si trova un grande lavatoio usato fino alla metà degli anni 50.
Se volete raggiungere la periferia esterna milanese, potete partire dal Naviglio Grande o dal Naviglio Pavese che vi daranno la possibilità di ammirare un’ampia gamma di bellezze agresti e rurali. Basta dirigersi verso sud per ritrovarsi in poco tempo immersi in campi di granoturco, mulini ad acqua e società agricole con produzione rigorosamente a “chilometro zero”. La soluzione perfetta se si cerca anche una buona cucina.
I percorsi sono generalmente in piano, facilmente praticabili, assolutamente sicuri e adatti anche a chi non è allenato.