
11 Feb
Imparare il gerundio in Italiano
Ciao!
sono Giovanna, insegnante di Italiano qui in ELLCI Milano, oggi parliamo del gerundio in italiano!
Sbagliando, s’impara! Questo famoso detto italiano inizia proprio con un gerundio, il modo verbale di cui vogliamo parlare!
Il Gerundio è un modo verbale indefinito utilizzato per esprimere un’idea di contemporaneità tra due azioni o un processo visto in relazione con una seconda. Come altri modi verbali indefiniti non esprime né la persona né il numero del soggetto dell’azione, perciò si usa in proposizioni subordinate dalle quali è possibile ricavare queste informazioni.
COME SI FORMA IL GERUNDIO :
Il gerundio è un modo verbale abbastanza semplice, ci sono due forme di gerundio: il gerundio semplice e il gerundio composto.
Il gerundio presente o semplice
Il Gerundio presente si forma togliendo la desinenza del verbo all’infinito e al suo posto si aggiungono le desinenze appropriate:
I verbi in –are formano il gerundio con la desinenza –ando
I verbi in –ere ed –ire formano il gerundio con la desinenza –endo
-ARE < – ANDO cant-are < cant-ando
-ERE < -ENDO ved-ere < ved-endo
-IRE < –ENDO dorm-ire< dorm-endo
⚠ Ci sono alcuni verbi irregolari che formano il Gerundio dalla prima persona singolare del presente Indicativo:
FARE (da fare / fare) → FACCIO → FACENDO
BERE (da bere) → BEVO → BEVENDO
DIRE (per dire) → DICO → DICENDO
Il gerundio passato o composto
Si forma con il gerundio degli ausiliari “essere”/”avere”+ il participio passato.
Solitamente lo troviamo nella lingua scritta e serve ad indicare un’azione anteriore a quella della principale.
FARE → AVENDO FATTO
VEDERE → AVENDO VISTO
USCIRE → ESSENDO USCITO
Esempi:
Avendo fatto i compiti, riuscì a superare l’esame.
Essendo uscito prima, non aveva sentito il telefono.
Il Presente Progressivo STARE+GERUNDIO
Quando si studia l’italiano, il gerundio si incontra abbastanza presto nel costrutto con il verbo “stare”, per indicare un’azione progressiva.
Il presente progressivo si forma con il presente del verbo “stare”+gerundio.
Il presente progressivo si usa per parlare di un’azione che sta accandendo nel momento in cui si parla.
Maria sta lavorando.
Noi stiamo studiando.
L’Imperfetto Progressivo
Si usa il gerundio anche per esprimere un’azione progressiva nel passato. é l’imperfetto Progressivoe si forma con il verbo “stare” all’imperfetto + gerundio
Stavo scrivendo un messaggio quando mi è caduto il cellulare!
Mentre Sonia stava studiando, ha telefonato la sua amica Lucia.
L’uso del gerundio italiano
Il gerundio è un modo verbale indefinito. Ciò significa che non fornisce indicazioni sul soggetto a cui si riferisce e inoltre può assumere funzioni diverse. Si usa ,infatti, nelle frasi subordinate per esprimerle in forma implicita.
Proprio per la sua natura indefinita, quasi sempre, il soggetto del gerundio corrisponde a quello espresso nella principale.
Nello studio della lingua italiana, il gerundio si studia tra il livello B1/B2 proprio perché il suo uso presuppone la conoscenza di vari tipi di proposizione subordinata.
Gli italiani spesso lo usano per evitare una subordinata esplicita, difficile da padroneggiare soprattutto se con il congiuntivo.
Per esempio la frase ipotetica “Se studiasse di più, potrebbe passare il test”,
si può esprimere in modo più facile grazie al gerundio “studiando di più, potrebbe passare il test”.
Funzioni avverbiali
Il gerundio in frasi subordinate modifica il significato della frase e sostituisce una subordinata esplicita con i seguenti valori:
- MODALE
Mi rilasso ascoltando la musica classica
Il gerundio esprime il modo. Risponde alla domanda ”come ti rilassi?”
La funzione “modale” è solo implicita, ossia non ha una esplicita corrispondente.
- CAUSALE
Avendo perso l’autobus, Luca è arrivato tardi all’appuntamento.
Il Gerundio sostituisce una frase causale introdotta da “siccome”, “poiché”, “visto che”, “dato che”, “dal momento che” ecc.
–Siccome ha perso l’autobus…/ esprime la causa
- CONCESSIVO
Pur avendo studiato molto, Maria non ha passato l’esame.
Il Gerundio sostituisce una proposizione concessiva che nella forma esplicita è introdotta da “ anche se”, “benché” ,“sebbene”, “malgrado”,” nonostante”
-Sebbene abbia studiato molto ….
⚠ Il Gerundio nella concessiva è sempre preceduto dalla congiunzione “pur”
- TEMPORALE
I bambini si sono addormentanti guardando la tv
Il Gerundio esprime la temporale con “mentre” + forma semplice del verbo (presente, futuro, imperfetto)
mentre guardavano la tv – esprime il momento dell’azione contemporanea all’azione principale.
- IPOTETICA
Studiando molto di più , riuscirai a superare il test di ammissione!
→ Se studi molto di più, riuscirai a superare il test di ammissione!
Uscendo presto, arriveremo in orario!
→ Se usciamo presto, arriveremo in orario!
Vivendo in Francia, parlerei perfettamente francese!
→ Se vivessi in Francia, parlerei perfettamente francese!
Il Gerundio sostituisce la protasi (proposizione subordinata condizionale ) di un periodo ipotetico.
PRONOMI CON IL GERUNDIO
⚠ Quando c’è un pronome o le particelle ci/ne, queste vanno unite al Gerundio:
Arriverete prima a Torino, andandoci in macchina
La conquisterai solo corteggiandola!
ANDARE/VENIRE + GERUNDIO
Il Gerundio presente si trova in alcune costruzioni perifrastiche (espressioni composte con significato unitario). Abbiamo già visto STARE + GERUNDIO per indicare un’azione in progresso. Meno frequente è l’uso degli altri due costrutti perifrastici andare/venire +Gerundio
- ANDARE+ GERUNDIO – indica un’azione continuativa
Sara va dicendo a tutti che io sono una persona falsa.
- VENIRE+ GERUNDIO – indica azione continuativa
Con il tempo venne sempre più sviluppando il suo progetto iniziale.
In tutte queste forme perifrastiche, l’azione vera e propria è espressa dal Gerundio presente, mentre i verbi stare, andare e venire hanno una funzione simile a quella dei verbi servili.
Spesso in virtù della sua polivalenza, il Gerundio può essere ambiguo perché potrebbe rimandare a più significati. Per esempio – “Allenandomi molto, vincerò”. Questa frase può significare due cose:
– Poiché mi alleno molto, vincerò.
– Se mi alleno molto, vincerò.
Sono due situazioni diverse perché nella prima frase, si presuppone che mi sto allenando in questo momento. La seconda frase, invece, comunica che non mi sto ancora allenando molto.
Congratulazioni, sei arrivato fino alla fine del gerundio italiano! Non preoccuparti se non hai capito tutto, ti abbiamo dato molte informazioni. Certo non è difficile come il congiuntivo 😉
Ora ti meriti una piccola pausa e poi potrai divertirti con i nostri esercizi sul gerundio in italiano.
Nel frattempo, dai un’occhiata ai nostri corsi di italiano per stranieri, dove puoi imparare tutte le affascinanti sfumature della lingua italiana.
Vieni a conoscere i nostri corsi di italiano per stranieri, dove potrai imparare tutte le affascinanti sfumature della lingua italiana.
I nostri facili esercizi per imparare il gerundio in italiano
var ss_form = {‘account’: ‘MzawMDE1MjcxBAA’, ‘formID’: ‘S0lJS7JMNTbTTTVMNNY1STFI0k2yMDfQNTdPNEw0tzRKSTYxAQA’};
ss_form.width = ‘100%’;
ss_form.height = ‘1000’;
ss_form.domain = ‘app-3QN5ZJBUJA.marketingautomation.services’;
// ss_form.hidden = {‘field_id’: ‘value’}; // Modify this for sending hidden variables, or overriding values
// ss_form.target_id = ‘target’; // Optional parameter: forms will be placed inside the element with the specified id
// ss_form.polling = true; // Optional parameter: set to true ONLY if your page loads dynamically and the id needs to be polled continually.