
21 Mag
Congiuntivo Imperfetto in italiano, come utilizzarlo
Ciao,
sono Lucrezia, insegnante di italiano L27LS in ELLCI, oggi affronteremo insieme il congiuntivo imperfetto!
La scorsa settimana abbiamo visto il congiuntivo presente, come si forma e quando si usa. Oggi proseguiamo con l’uso del congiuntivo passato, imperfetto e trapassato.
Per formare il congiuntivo imperfetto, prendiamo il verbo all’infinito e togliamo le desinenze -ARE, -ERE, -IRE.
AMARE | SCRIVERE | FINIRE | |
io tu lui/lei/Lei noi voi loro | amassi amaassi amasse amassimo amaste amassero | scrivessi scrivessi scrivesse scrivessimo scriveste scrivessero | finissi finissi finisse finissimo finiste finissero |
Il verbo AVERE è regolare, mentre ESSERE è irregolare:
ESSERE | |
io tu lui/lei/Lei noi voi loro | fossi fossi fosse fossimo foste fossero |
I verbi irregolari si distinguono perché anche la radice del verbo subisce delle modifiche.
Altri verbi irregolari di uso comune sono :
Fare: Io facessi, tu facessi, lui/lei facesse, noi facessimo, voi faceste, loro facessero
Dare: Io dessi, tu dessi, lui/lei desse, noi dessimo, voi deste, loro dessero
Dire: Io dicessi, tu dicessi, lui/lei dicesse, noi dicessimo, voi diceste, loro dicessero
Bere: Io bevessi, tu bevessi, lui/lei bevesse, noi bevessimo, voi beveste, loro bevessero
Congiuntivo Imperfetto, i nostri consigli ed esercizi
Il congiuntivo imperfetto serve per esprimere un’azione passata che si svolge contemporaneamente con un’altra azione descritta nella frase principale. di solito si accorda con l’imperfetto indicativo:
Pensavo che Maria non dormisse bene / I thought that Maria didn’t sleep well.
Mia sorella non voleva che noi fumassimo vicino a lei / My sister didn’t want us to smoke to smoke next to her.
Matteo credeva che Luca facesse atletica agonistica / Matteo thought that Luca run competitive athletics
Il congiuntivo imperfetto è usato nelle frasi ipotetiche al presente, parlando di possibilità e impossibilità.
- Ipotesi possible: SE + congiuntivo imperfetto [ipotesi]+ Condizionale presente[consequence]
Se io vivessi a Venezia, andrei al Lido tutti i giorni d’estate.
Se tu volessi potresti raggiungerci al cinema
Se fossi ricco, mi comprerei un’isola
Il congiuntivo imperfetto (o passato) si usa:
1. dopo una frase principale con un verbo all’indicativo presente per esprimere un’azione passata, con le funzioni tipiche dell’imperfetto indicativo (abitudine, stato fisico e psicologico, descrizione…) per esprimere un’azione precedente
Penso che Paola andasse spesso in Francia con la famiglia
2. dopo una fase principale con un verbo all’indicativo passato per esprimere:
2.1. un’azione futura
Credevo che leggesse il report dopo la riunione
Non immaginavo che i tuoi cugini ballassero così bene
2.2. un’azione simultanea
Credetti che leggesse il report quel giorno
Non immaginavo che i tuoi cugini andassero in discoteca
2.3. un’azione passata, con le funzioni tipiche dell’imperfetto indicativo (abitudine, stato fisico e psicologico, descrizione…)
Ho pensato che Paola, da bambina, andasse spesso in Francia
Ho pensato che Luca mangiasse al ristorante ogni domenica
var ss_form = {‘account’: ‘MzawMDE1MjcxBAA’, ‘formID’: ‘szQ2TDS3MLPQNbcwMdE1MU1K1E20MDHTTUozTU5NS04xSLI0AAA’};
ss_form.width = ‘100%’;
ss_form.height = ‘1000’;
ss_form.domain = ‘app-3QN5ZJBUJA.marketingautomation.services’;
// ss_form.hidden = {‘field_id’: ‘value’}; // Modify this for sending hidden variables, or overriding values
// ss_form.target_id = ‘target’; // Optional parameter: forms will be placed inside the element with the specified id
// ss_form.polling = true; // Optional parameter: set to true ONLY if your page loads dynamically and the id needs to be polled continually.