
06 Mar
Italiano in azienda: il livello di conoscenza della lingua conta!
Incontri d’affari, richiedere un preventivo o sostenere una conversazione al telefono, utilizzare i termini dell’italiano per lavoro, tutto ciò può creare difficoltà, per non dire ansia, a chi non padroneggia bene l’italiano. Se si conosce l’”etichetta”dell’italiano in azienda e le principali frasi chiave però, fare una riunione in italiano può diventare un gioco da ragazzi!
In questo articolo, esploreremo varie frasi e modi di dire italiani che puoi utilizzare nel tuo lavoro per essere sicuro di non fare errori. Prima di approfondire frasi ed esempi, vediamo insieme alcuni utili suggerimenti sul comportamento da adottare negli affari.
Galateo aziendale in Italia
- Puntualità. Anche se può capitare che le riunioni inizino in ritardo e finiscano in ritardo, la puntualità è una qualità sempre apprezzata. Assicurati di essere puntuale alle riunioni e lasciati abbastanza tempo per arrivare a destinazione se non hai familiarità con la zona.
- Italiano formale. In Italia è molto importante utilizzare le forme di cortesia, quindi ripassa la differenza tra il formale (“Lei”) e l’informale “Tu”. Esistono comunque realtà e situazioni lavorative in cui queste regole sono allentate, ma di norma nel contesto lavorativo italiano le relazioni gerarchiche sono ben delineate.
- “L’abito (non) fa il monaco” contrariamente al proverbio italiano, le apparenze hanno grande importanza nel mondo aziendale italiano. Un abbigliamento formale ed elegante ti porterà lontano.
- Titoli: gli italiano sono attaccati ai titoli, rivolgiti alle persone con il loro titolo appropriato seguito dal cognome. Non solo “Avvocato” per un avvocato, “Ingegnere” per un ingegnere e “Architetto” per un architetto, ma anche “Dottore” e “Dottoressa” per le persone in possesso di un titolo universitario,
Ora siamo pronti per vedere alcuni esempi pratici di frasi di italiano per il lavoro.
Italiano per lavoro: frasi, esempi e suggerimenti
Qui vi riportiamo le frasi più comuni per il lavoro suddivise per occasioni d’uso.
Egregio Prof. Gianpaoletti, Molto formale, il destinatario è in possesso di un titolo che va menzionato di fronte al nome
Gentile Mario, formale, forma più comune. Se “gentile” è seguito dal cognome è ancora più formale, indica maggiore distanza dal destinatario
A chi di competenza, Formale, nome e genere del / dei destinatari(o) sconosciuti
La contatto per quanto riguarda..Formale, quando si parla per conto dell’intera azienda
La contatto per conto di.…Formale, parlando in nome di qualcun altro
Siamo interessati a… e vorremo sapere…We are interested in … and we would like to know …Richiesta di informazioni formale, diretto
Rimango a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti.If you require any further information, feel free to contact me.Formale, garbato
Spero vivamente sia possibile pensare ad una prossima collaborazione.I look forward to the possibility of working together.Formale, garbato
Cordiali saluti, Formale, molto usato, destinatario noto
Telefono
Buongiorno, sono la segretaria dell’avvocato Bianchi. Iniziare la chiamata
Scusi, è l’ufficio commerciale?/ Posso parlare con l’avvocato Bianchi ? chiedere di parlare con qualcuno
Sì. / Sì, è proprio così. / Esatto, sono io. / Sì, mi dica. precisare o affermare
Ha sbagliato numero. – You’ve got the wrong number.
Appuntamenti
Vorrei fissare un appuntamento con il Sig. Giustinelli. Quando è disponibile? Formale, garbato
Vorrei chiederLe se è possibile spostare l’appuntamento. Formale, molto garbato
Prenotazioni
Vorrei prenotare… Ci sono ancora dei posti liberi per… Formale, garbato
Titoli
Amministratore delegato Responsabile finanziario dell’attività
Responsabile marketing Responsabile dell’ufficio marketing
Responsabile vendite Responsabile dell’ufficio vendite
Responsabile del servizio clienti Responsabile del servizio clienti
Responsabile risorse umane Responsabile del personale dipendente
Responsabile risorse umane Responsabile del personale dipendente
Vocabolario
“la riunione” (meeting)
“l’agenda” (agenda)
“la presentazione” (presentation)
“il verbale” (report)
“la tassa” (tax)
“lo stipendio” (salary)
“l’accordo” (agreement)
“gli affari” (business [in the general sense])
“l’azienda/l’impresa” (company)
“l’impiego/il lavoro” (occupation)
“il negozio” (shop/store)
“il/la cliente” (client)
“il pranzo di lavoro” (working lunch)
“il biglietto da visita” (business card)
“i contatti” (contacts)
Ora sei pronto per iniziare i tuoi affari in italiano! Per acquisire maggiore sicurezza e imparare tutti i trucchi del mestiere, scegli il nostro Corso di Italiano per stranieri per il settore commerciale