
01 Mar
L’articolo indeterminativo in italiano: una facile spiegazione
Gli articoli indeterminativi, come quelli determinativi, vanno in genere posti prima di un sostantivo, in questo modo:
un albero
una lasagna
un’arancia
un orologio
Anche se pensi siano un plus, non usarli è sbagliato e impoverisce la nostra bella lingua. L’articolo indeterminativo si usa solo al singolare, per il plurale dovremo appellarci agli articoli partitivi (dei, degli etc) o all’aggettivo “alcuni/alcune”.
L’articolo indeterminativo indica una cosa generica o indefinita, che si considera cioè come ancora non nota, in riferimento a qualcosa o a qualcuno introdotto nella frase come elemento nuovo.
Per esempio:
“ho visto una ragazza bionda. La ragazza aveva un cane”.
Il primo articolo “una”, ci parla di una ragazza sconosciuta e mai menzionata prima, in questa discussione. Il “la” successivo, specifica invece che parliamo proprio di quella ragazza, quella bionda appena citata.
Si usa anche con un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti.
Per esempio:
“Una persona ha telefonato in ufficio”
“Hai avuto una bella idea!”
Gli articoli indeterminativi concordano con il genere del sostantivo oltre ad alcuni piccoli dettagli. Vediamoli.
Esercizi pdf per stranieri: gli articoli indeterminativi in italiano
FEMMINILE | MASCHILE |
Una
Un’ | Un
Uno
|
Una
Si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per consonante:
una bicicletta
una suola
una ragazza
una giostra
una palla
Un’
Attenzione all’apostrofo (‘), mi raccomando! Si usa davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale:
un’altalena
un’oca
un’amica
un’elica
un’ora
Un
Si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per consonante o per vocale, in questo modo:
Un libro
Un orologio
Un video
Un tavolo
Un acino d’uva
Uno
Si usa davanti ai nomi maschili che iniziano per s + consonante, z, x, y, gn, ps, sp
Uno spaghetto
Uno sciocco
Uno scialle
Uno scuolabus
Uno specchio
Uno zaino
Uno zuccherino
Uno xilofono
Uno yogurt
Uno gnomo
Uno psicologo
Adesso non ti resta che completare gli esercizi in pdf! Scaricali, falli con cura e inviaceli, uno degli insegnanti di ELLCI li correggerà per te.