
22 Mar
Oggetti della Cucina in italiano
Se ami l’Italia siamo sicuri che una parte del tuo cuore è rivolta anche alla sua cucina. Oggi ti daremo qualche ferro del mestiere per destreggiarti meglio attorno alla tavola.
Oggetti della cucina in italiano: imparali con questi esercizi!
Cosa metti sulla tavola?
La tovaglia – per coprire il tavolo e non sporcarlo e renderlo carino, colorato o elegante a seconda dell’occasione!)
Il tovagliolo – per pulirsi la bocca che può sporcarsi mentre mangiamo
Le posate – ovvero quelle che usi per raccogliere o spezzettare il cibo, la forchetta, il cucchiaio e il coltello
Il piatto fondo – per contenere la pasta, i risotti e le zuppe
Il piatto piano – per contenere i secondi e le verdure
Il piattino da dessert – per contenere i dolci
La coppa/la coppetta – per contenere i dolci al cucchiaio, cioè quelli più morbidi da prendere con il cucchiaino (come il tiramisù, per intenderci) o il gelato
Il bicchiere – per bere acqua e bevande
Il sottobicchiere – piattino di materiali diversi per appoggiare il bicchiere in tavola
Il calice – il bicchiere per bere il vino
La tazza – per bere il tè o il latte
La tazzina – per bere il caffè
Il piattino – per poggiare tazza e tazzina
Il cucchiaino – per girare lo zucchero nel caffè
La grattugia – per sbriciolare il formaggio da mettere sulla pasta
La caraffa – per contenere acqua o vino sfusi
la zuccheriera – per contenere lo zucchero
la saliera – per contenere il sale
l’oliera – per contenere l’olio
Quali elettrodomestici puoi usare?
I fornelli – in Italia li usiamo a gas, sono i fuochi per cuocere i cibi
Il frigorifero – serve per conservare il cibo che ha bisogno di stare al freddo
Il congelatore – serve per congelare i cibi e mantenerli conservati a lungo
Lo spremiagrumi – per ridurre in liquido gli agrumi (limone, arance, pompelmi, mandarini…) e gustarsi delle ottime spremute!
Il forno – impianto per la cottura ad alta temperatura, può funzionare ad elettricità oppure a gas
Il microonde – per riscaldare i cibi in modo velocemente
La lavastoviglie – elettrodomestico/macchinario he lava i piatti, posate e pentole (le stoviglie, appunto)
Il frullatore – con delle lame speciali, riduce in poltiglia il cibo e li trasforma in liquido (mmm, un buon frullato di frutta in estate è una vera e propria delizia!)
Il tostapane – per abbrustolire le fette di pane
Di quali utensili ti puoi servire?
La pentola – recipiente di forma cilindrica, con materiale resistente al fuoco, dai bordi alti e con i manici. Normalmente si copre con il coperchio.
La padella – recipiente che serve per cuocere i cibi, di forma rotonda, con lungo manico e i bordi bassi. Usato molto per friggere.
Il tegame – recipiente di forma rotonda, con i bordi medio – bassi, si usa per cuocere, ha due manici ed è utile per cuocere sughi e vivande.
La teglia – recipiente simile al tegame usato per cuocere i cibi nel forno
Il tagliere – tavola di legno o plastica usata per affettare verdure e, formaggi e salumi
La scodella o la terrina – recipiente abbastanza fondo, rotondo, usato per mescolare gli ingredienti
Insalatiera – recipiente simile alla terrina, usato per contenere le insalate
Il cavatappi – strumento usato per aprire le bottiglie di vino con o di birra
La caffettiera – recipiente in cui si prepara e si serve il caffè
La bilancia – strumento per misurare il peso degli ingredienti
L’apriscatole – strumento per aprire le latte (per esempio la latta del tonno)
Lo schiaccianoci – strumento per spaccare la frutta secca con guscio duro
Il pelapatate – coltello speciale per sbucciare le patate o all’occorrenza le carote
Il mestolo – grande cucchiaio di legno o metallo usato per mescolare i cibi e per servirli nei piatti.
Ti vengono in mente altri utensili importanti? Scrivici a info@ellci.it!
Completa gli esercizi in PDF per imparare alcuni segreti della cucina.