
10 Lug
10 parole strane in italiano e loro significato
Ti è mai capitato di incontrare delle parole strane in italiano? Anche se riconosci che sono italiane, non riesci a coglierne il significato. Spoiler alert: tranquillo, succede a tutti.
La lingua italiana è nota per la sua ricchezza di lessico ed espressioni. Il Grande dizionario italiano dell’uso di Tullio De Mauro annovera più di 260.000 parole. Eppure il vocabolario di base comune, su cui si fonda il 90% delle nostre conversazioni quotidiane, si assesta sulle 6.500 parole. Ecco perché anche gli italiani a volte si imbattono in parole strane, che non riconoscono perché poco usate.
Eppure la lingua italiana è così variegata che permette di esprimere con esatta determinazione una vasta quantità di emozioni umane, situazioni ed eventi.
Ampliare il proprio vocabolario significa quindi poter attingere a delle risorse più vaste per poter comunicare chiaramente e precisamente.
Per imparare l’italiano quindi non perdere la nostra lista di 10 parole strane in italiano.
Imparare l’italiano e migliorare il vocabolario
1.Visibilio
[vi-si-bì-lio]
-sostantivo maschile, solo singolare
Indica un piacere intenso, estasi, usato specialmente con l’espressione andare in visibilio.
es: Quando Argo vide Ulisse andò in visibilio.
2. Rocambolesco
ro|cam|bo|lé|sco
-aggettivo
Si dice di un’azione difficile e rischiosa, condotta con grande audacia e astuzia. Da cui deriva l’avverbio rocambolescamente cioè in modo avventuroso, imprevedibile.
es: un’avventura rocambolesca, piena di rischi e peripezie.
3. Ampolloso
am|pol|ló|so
-aggettivo
Si può riferire a una persona o a un testo esageratamente prolisso e retorico. Quando qualcuno esagera nel parlare o nello scrivere, suscitando noia e fastidio.
es: Quel professore è troppo ampolloso, non riesco a stare sveglio alle sue lezioni.
4. Accomiatarsi
ac|co|mia|tàr|si
-verbo pronominale intransitivo
Questo verbo indica l’azione di salutare mentre si parte. Inoltre può significare allontanarsi, ritirarsi.
es: Prima di accomiatarsi, Jerry regalò un libro a Paolo.
5. Almanaccare
al|ma|nac|cà|re
-verbo intransitivo
Pensare intensamente per ideare o indovinare qualcosa. Da non confondere con almanacco che significa calendario, annuario.
es: Non chiudeva occhio almanaccando dove egli potesse trovar denaro (Verga)
6. Tracotanza
tra|co|tàn|za
-sostantivo femminile
Atteggiamento arrogante, prepotente, superbo da cui deriva l’aggettivo tracotante.
es: Rispondere con tracotanza.
7. Sciorinare
scio|ri|nà|re
-verbo transitivo
Stendere, spiegare all’aria i panni o la merce, ma anche raccontare, diffondere in modo indiscreto cose per lo più riservate.
es: Mi sciorinò tutte le vicende sentimentali della sua vicina di casa
8. Pernicioso
per|ni|ció|so
-aggettivo
Capace di nuocere in modo grave e irreparabile.
es: fuggi da tanto Pernicioso influsso (Parini)
9. Lapalissiano
la|pa|lis|sià|no
-aggettivo
Affermazione ovvia. Deriva da una canzone che celebrando il capitano La Palisse, recitava come un quarto d’ora prima di morire egli fosse “ancora in vita”
es: Se supererà l’esame CELI sarà felice, questo è lapalissiano.
10. Astruso
a|strù|ṣo
-aggettivo
Concetto difficile da capire perché troppo complicato, oscuro o astratto.
es: Il tuo progetto è troppo astruso, nessuno te lo approverà.
A settembre tornano i corsi in aula di lingua italiana!
Se ti iscrivi al Corso Standard entro il 31 agosto 2020 ottieni uno sconto del 15% sul corso del mattino.